Sei anche tu un italiano che vive in Francia se…
Nonostante tu viva da anni in Francia hai ancora delle serie difficoltà con la pronuncia degli equivalenti francesi di “SU” e “GIU‘ (“dessus” e “dessous“). Vieni pertanto regolarmente frainteso.
2. BISCOTTI
Sei alla ricerca disperata di un supermercato che venda gli abbracci, le macine ed i pan di stelle, anche se quando eri in Italia non li hai mai mangiati.
3. STUPORE
Appena rientrato in Italia passi i tuoi primi 10 minuti sul territorio nazionale a stupirti di aver accanto gente che parla….italiano.
4. GAS
Daresti qualsiasi cosa per poter sostituire il buon vecchio gas alle placche elettriche della cucina del tuo appartamento in affitto e per poter installare… un bidet.
5. ITALIA = ROMA
Sebbene tu non sia romano e che l’ultima volta che sei passato per Roma risalga a 10 anni fa, ti vengono periodicamente richiesti consigli su hotel/ristoranti/negozi della Capitale.
Ti é capitato almeno una volta di cucinare una pasta dopo la mezzanotte per una decina di persone francesi, di cui 2 erano tuoi amici e gli altri 8 degli sconosciuti.
Non riesci a spiegarti per quale ragione i francesi chiamano “confetti” i coriandoli. Diamine, vogliamo cortesemente smetterla di usare a caso l’italiano?
Ti innervosisci per le medesime motivazioni di cui al punto 7 quando senti dire da un francese: “Bravo!” ad una donna.
9. TEST
Nell’entrare in un ristorante italiano esordisci subito con un “Buongiorno” per verificare sin dal primo attimo se é gestito da veri italiani o é la solita trappola per scroccare qualche euro in più ai poveri franzosi ignari.
10….
Il numero 10 l’avevo lasciato a voi.. Mi sono arrivati molti commenti divertenti, come quello di Francesco che non sopporta di mangiare UN “panini” (!), o quello di Orianneinindia che non si capacita che il suo risotto, preparato con cura venga considerato un semplice contorno…Il vincitore assoluto per me é Danilo con il suo: “quando i francesi dicono -“..e tutti quanti”- non si possono sentire!” . Una locuzione avverbiale, inesistente in italiano, che viene utilizzata, come dice il buon Larousse per definire ” tous les gens ou toutes les choses de même espèce à la fin d’une énumération”. Geniale!
io non posso accettare che se perdo 1 ora a fare un risotto alla zucca mantecato al parmigiano che viene da parma loro lo mettono in un angolo del piatto e poi ci accostano un pezzo di formaggio e l’insalata (che era per dopo ovviamente) e mi dicono: ah gia niente pollo perchè sei vegetariana! ehhhhhhhhhhh??
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di risotto…
A me hanno detto: i denti ce li abbiamo non hai qualcosa di più consistente???
"Mi piace""Mi piace"
:))
"Mi piace""Mi piace"
non abito in francia ma ci vado spesso, abbiamo amici francesi che vediamo abbastanza spesso. quando mi dicono “Bravo Clara” vado fuori di testa ah ah ah
"Mi piace""Mi piace"