A tratti è ipotonica. Lo è quando le luci della città si mischiano all’acqua e tutto sembra confondersi.
Stiamo parlando della Senna, il principale corso d’acqua che attraversa Parigi. Lungo quasi 776 km ha giocato un ruolo fondamentale ed importantissimo per la storia della città.
Il fiume taglia in due la Ville Lumiere; da una parte abbiamo la “rive droite” e dall’altra la “rive gauche” che oltre ad una collocazione geografica identificano anche uno stile di vita: la riva destra considerata più sofisticata e conservatrice, e la riva sinistra più artistica e
bohémien.
Sulle sue rive troviamo i Bouquinistes, ovvero i librari, che sono parte integrante delle rive della Senna. Il primo è apparso nel 1891 a Quai Voltaire. I chioschi verdi offrono ai passanti la possibilità di acquistare libri antichi e molto rari, oltre che a delle stampe della
città. Ogni venditore può utilizzare 8,2 metri di parapetto e sono 245 in tutto. Dal 2019 sono state iscritte nell’Inventaire du patrimoine culturel immatériel en France, promosso dall’UNESCO.
Le sue rive sono state, inoltre, dichiarate patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1991, e sono costellate da un susseguirsi di capolavori architettonici e urbanistici costruiti dal Medioevo al XX secolo come la Cattedrale di Notre Dame, la Conciergerie e la Sainte
Chapelle, il Louvre e il Museo d’Orsay, l’Hôtel des Invalides e l’Hôtel des Monnaies, Place de la Concorde, la Tour Eiffel e il Palais de Chaillot, solo per citarne alcuni. Ma non finisce qui perché, oltre ai numerosi monumenti, è possibile ammirare anche i suoi ponti, ognuno
con caratteri propri e una storia da raccontare.
Soffrendo, non poco, il mal di mare, una cosa che non ho mai fatto a Parigi è la crociera sulla Senna ma è uno dei modi più rilassanti e romantici di vedere la città. (Così mi riferiscono le tante persone che lo hanno fatto!!!) Ovviamente da un punto di vista differente. Oggi sono diverse le compagnie che propongono le minicrociere a bordo di caratteristici battelli (per metà aperti e nella parte al chiuso comunque interamente vetrati).
Oltre alla Compagnie des Bateaux Mouches, che ancora oggi, dopo oltre 70 anni, continua ad offrire il servizio regolare giornaliero di crociere sulla Senna, ne esistono altre famose come Bateaux Parisiens e Vedettes de Paris.