Cosa fare a Parigi

Parigi da brividi!

Chi visita una città con alle spalle una storia ricca e tormentata come Parigi non può non chiedersi se tra i suoi vicoli, nelle piazze, o all’interno dei suoi palazzi non si custodiscano leggende misteriose, quasi oscure, che il tempo ha saputo trasformare in mito. E voi, li conoscete i più famosi fantasmi della Ville Lumiere?

 

FANTASMA DELLE TUILERIES

Una reggia dimenticata, la Rivoluzione francese e la sua distruzione nel 1871 sono le protagoniste della prima inquietante storia di fantasmi. Ad ovest del Louvre sorgeva una volta il Palazzo delle Tuileries, affacciato sui giardini – che ne conservano il nome.

La reggia, che oggi non esiste più, accolse la famiglia reale ai tempi della Rivoluzione, dopo essere stata obbligata ad abbandonare la reggia di Versailles per far ritorno in città. La storia di questo palazzo però inizia nella seconda metà del 1500, quando la regina Caterina de’ Medici ne ordinò la costruzione.

Per far spazio a questa reggia si dovettero demolire le fabbriche di tegole – le famose tuiles- che diedero il nome al palazzo, un macello e molte abitazioni. Gli abitanti non furono molto contenti di questo “sfratto” forzato e la leggenda narra che un macellaio abbia ignorato l’ordine di sgombero per essere poi eliminato fisicamente dai sicari della Regina. Nacque così la leggenda dell’Uomo Rosso delle Tuileries, secondo cui lo spettro del macellaio sarebbe tornato a tormentare gli abitanti della reggia. Il primo avvistamento lo si ebbe in piena Rivoluzione francese nella notte del 10 agosto 1792.

 

IL FANTASMA DEL PONT MARIE

Questo ponte collega l’ile Saint-Louis al quai de l’Hotel-de-Ville nel IV arrondissement. E questo ponte sembra essere associato ad uno dei fantasmi, una donna, vissuta nel Novecento. La sua storia inizia durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il marito, impiegato nella Resistenza, lasciò la sua casa per combattere. Dopo alcune settimane di solitudine, la donna incontrò un ufficiale delle SS e dopo poco tempo il militare diventò il suo amante. In una gelida notte d’inverno, logorata dal senso di colpa per aver tradito suo marito con un soldato nemico, la donna uscì di casa e si diresse verso il Pont Marie in attesa che il marito tornasse passando proprio di lì. L’attesa si fece estenuante e la notte era così gelida, che la donna morì presto di freddo senza sapere che suo marito non avrebbe mai fatto ritorno, perché catturato e giustiziato dai Nazisti. Secondo la leggenda, il suo spirito, ignaro di tutto, è ancora lì in attesa del suo ritorno.

 

IL FANTASMA DI NICOLAS FLAMEL

Questo personaggio misterioso deve la sua popolarità ai libri di Harry Potter della britannica J.K. Rowling. Vissuto a Parigi tra il Quattordicesimo e il Quindicesimo secolo, Flamel condusse una vita agiata, divisa tra il suo lavoro come scrivano e la sua attività di alchimista, alla quale sono legate le due leggende più famose: quella dell’Elisir di lunga vita e quella della Pietra Filosofale, un oggetto in grado di trasformare ogni metallo in oro. Secondo alcuni dopo la sua morte il suo fantasma non abbandonò mai la città ma che si nasconda nella sua abitazione di Rue de Montmerency al civico 51, che è la casa in pietra più antica di Parigi.

 

IL FANTASMA DI MARIA ANTONIETTA

Come poteva mancare lei! La regina di più discussa, ammirata e criticata, giustiziata con la ghigliottina nel 1793 a Place de la Révolution. Maria Antonietta.

Si narra che prima di essere giustiziata la regina venne rinchiusa nella Conciergerie, la prigione di Parigi. Edificio che comprende anche il Palazzo di giustizia. Il suo fantasma sembra non aver lasciato mai la sua cella che oggi è stata ricostruita ed è possibile ammirarla.

 

Mariolina

Web Content Editor