Cosa fare a Parigi

Il cimitero degli animali più antico del mondo

Di 10/11/2020Aprile 30th, 2021No Comments

Avendo vissuto per molto tempo a Parigi, ho sempre avuto la sensazione che non fosse una città pet-friendly. Questo mio pensiero però si è rivelato non vero nel momento in cui ho visitato il Cimitière des Chiens di Asnières-sur-Seine.

A giudicare dal numero di persone che vengono a rendere omaggio ai loro animali domestici defunti devo ammettere di essermi sbagliata.

Fondato sulle rive della Senna dalla giornalista Merguerite Durand e dal pubblicista Georges Harmmois nel 1899, è il più antico cimitero di animali nel mondo.

Oltre ai cani si possono trovare tombe di gatti, uccelli, criceti, conigli e cavalli.

Non mancano però animali esotici come pappagalli, pavoni, gazzelle, lemuri e persino un leone e una scimmia!

In questo cimitero hanno trovato rifugio anche alcuni animali “celebri” come per esempio Rin Tin Tin, il coraggioso eroe della serie televisiva americana.

In altre tombe sono sepolti invece gli animali da compagnia appartenuti a nobili e a personaggi noti. Si trova per esempio la tomba di Kroumir, il gatto del Marchese Henri de Rochefort, morto per disperazione quattro giorni dopo la morte del suo padrone.

Bisogna anche ricordare due cani diventati importantissimi per la Francia: Barry e un randagio senza nome. Il primo era di razza San Bernardo che visse agli inizi del XIX secolo ed era stato adottato dai monaci del monastero di Grand Saint Bernard. Barry salvò molti viaggiatori che si erano sperduti nella neve sacrificando infine la propria vita. Agli inizi del 1900 la direzione del cimitero fece erigere un monumento in sua memoria che si trova all’ingresso dell’area. Una stele invece ricorda il secondo cane. Si tratta di un randagio che morì davanti al cimitero il 15 maggio del 1958. Fu l’animale numero 40.000 ad essere seppellito qui.

La curiosità legata a questo cimitero era una norma secondo la quale per rimanere aperto le tombe non dovessero assomigliare a quelle destinate alle persone umane. Il Cimitière des Chiens nel corso degli anni è diventato invece un vero e proprio cimitero con lapidi, candele, fiori e sculture funebri in marmo che ritraggono l’animale amato. Molte persone sono disposte a spendere cifre esorbitanti per dare degna sepoltura al loro animale domestico, riconoscendo che gli animali hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita dei propri cari.

Mariolina