Parigi è senza ombra di dubbio una città dalla forte immigrazione. Ci sono popoli provenienti da ogni parte del globo che si sono stabilizzati nelle diverse aree metropolitane della città, dando vita a e dei veri e propri quartieri.
questo il caso della così detta “Little India”, collocata tra rue du Faubourg-Saint-Denis, la gare du Nord e la fermata della metro La Chapelle. Esattamente nella parte settentrionale del decimo arrondissement.
Quello di La Chapelle non è un quartiere turistico, ed è per questo che ne conserva un enorme fascino.
Quando arrivate qui verrete accolti da sari coloratissimi, profumo di curry e di cardamomo e di incenso. Le strade sono un susseguirsi di botteghe con le più svariate attività commerciali.
L’apertura del primo negozio indiano lo si deve a Antonie Ponnoussamy, originario di Pondicherry, che nel 1976 aprì a Parigi il primo emporio-drogheria. Da quel momento in poi è stato un susseguirsi di aperture di ristoranti che hanno reso queste strade delle vere e proprie vie orientali.
Nei ristoranti che popolano questo quartiere vengono offerti piatti indiani di ogni genere, combinati con le spezie più curiose. Non potrete fare a meno di rimanere incantati dall’armonia del gusto, da assaporare mangiando solo con le mani. Questo è il modo migliore per vivere la scelta più autentica della Parigi indiana.

Non solo ristoranti però; passeggiando per le vie di questa zona di Parigi, non sarà difficile conoscere delle signorine indiane ben vestite che fanno shopping, con la speranza di trovare un sari adatto ai propri gusti. Non potrete anche fare a meno di notare delle grandissime insegne rosa fluorescente che rappresentano i centri estetici indiani, frequentati anche e soprattutto, dalle donne di alta società parigina. Solitamente le donne chic desiderano visitare questi centri benessere per i loro profumi ma soprattutto per la loro riservatezza.
Quindi non stupitevi di vedere donne bianche griffate dalla testa ai piedi che guidano SUV grandi come appartamenti, uscire dai saloni guardandosi piedi per la spettacolare pedicure che hanno pagato meno rispetto all’estetista del centro. La moda indiana a Parigi potrebbe sconvolgere ma alla fine la delicatezza di questo popolo che ha trovato posto in queste zone, vi lascerà senza parole.
Uno spazio va inoltre dedicato al tempio induista Sri Manicka Vinayakar Alayam. È consacrato a Ganesh, il Dio dal capo di elefante e il corpo di un bambino, che è la divinità più venerata in India. In questo tempio per ben tre volte al giorno (alle 10:00, alle 12:00 e alle 19:00) si pratica la puja, una cerimonia molto spirituale che simboleggia la comunione tra gli Dei e il mondo.
